I mestieri che le italiane non vogliono più fare

Questa citazione è presa dal recente libro di Adriano Prosperi (Una rivoluzione passiva, Einaudi). Par di vedere che già mezzo millennio orsono i pescivendoli non godessero di stima sociale. In questo il frate di Carmelo, predicatore alla moda, precorre i pariolini che oggi sprezzano le donne in politica provenienti dalla Garbatella.

Pubblicità

9 commenti to “I mestieri che le italiane non vogliono più fare”

  1. Guarda – anche tu, che ti unisci a Crozza e ai molti altri che parlano di Roma senza conoscerla abbastanza – che la Garbatella non è affatto un quartiere popolano o una “borgata”, come Tor Bella Monaca, Torre Angela o Finocchio (tutte realizzatesi nel dopoguerra ben oltre il GRA). Non lo è oggi ma forse non lo è mai stato, anche se fu originariamente edificato per la classe operaia industriale degli anni ’20. Si trova a ridosso della Mura Aureliane e del quartiere Testaccio, non molto lontano dalla Passeggiata Archeologica. Esso comprende la Basilica di San Paolo e altri siti insigni, la Via delle Sette Chiese, la sede della Regione Lazio e il prestigioso (almeno un tempo) ospedale Centro Traumatologico Ortopedico. La Garbatella è composta da un tessuto ispirato a principi urbanistici innovativi, di stampo inglese, diffusisi all’inizio del ‘900 e poi purtroppo ben presto dismessi, improntati al concetto di “città giardino”. Il quartiere fu realizzato su progetti di illustri architetti degli anni ’20 e il suo tasso di superficie a verde è ancora oggi eccellente. E’ bellissimo e vivibilissimo, per me ma non solo per me, e infatti ci hanno girato e continuano a girarci parecchi film di ambientazione borghese. Tu la contrapponi ai Parioli, ma la Garbatella è da decenni un quartiere decisamente borghese, dove tra l’altro i prezzi delle case non differiscono moltissimo da quelli dei Parioli.
    Ma anche se la Garbatella fosse un quartiere abitato solo da individui volgari e ignoranti, tipo la Meloni, andrebbe sottolineato come il prestigioso ed avvocatizio quartiere Prati non abbia prodotto di meglio che quel babbeo di Calenda, cui poco ha giovato essere cresciuto a Montezemolo ed Elkann, per la nostra dannazione.
    Informati, Erasmuccio, ché una simile e banalmente omologata ignoranza non si confà al personaggio che ameresti apparire. Ora che hai letto, comunque, puoi bannare, lacertare o ignorare a tuo piacimento. Io potrò al massimo attaccare un altro (l’ennesimo) bottone nero al cesso.

    • Guarda, posso informarti che ho vissuto e lavorato per tre anni alla Garbatella. In precedenza, avevo vissuto per tre anni ai Parioli.
      Ciò non toglie che molti smorfiosi desinistra per dare addosso alla Meloni non abbiano trovato di meglio che classificarla “pescivendola”, là dove il disprezzo per questa professione è evidente, e si fa fatica a non collegarlo alle umili origini. Classificare “pariolini” gli smorfiosi è nell’uso, anche se no, non ho controllato all’anagrafe. Controlla tu.
      P.S. Per mia esperienza diretta, il CTO della Garbatella è una merda. Mai però merdoso come il tassista che si rifiutò di portarmici, perché dopo non avrebbe trovato un cliente acconcio.

  2. Bè, se hai vissuto tre anni in ciascuno dei due quartieri non mi spiego perché devi accodarti ad una siffatta becera vulgata. Quanto al fatto di classificare “pescivendola” la Meloni – per quanto detesti il soggetto, volgare, ignorante e cattivo non certo per essere cresciuta alla Garbatella – concordo appieno e lo ascrivo al dilagare dell’ignoranza più pacchiana, che ormai da decenni ha contagiato anche le borghesie più elitarie. Io sono dell’idea che un borgataro di oggi non sia affatto più ignorante dei fratelli Elkann, Briatore, Calenda, Benetton, Galli Della Loggia, ecc., ecc.. La differenza sta semmai nella spocchia. Ma anche quando c’era la borghesia colta, quella di Togliatti e Caprara, Moravia e Morante, Calvino e Pratolini, Amendola e Napolitano, Castellina e Magri, ecc. ecc., per i poveracci non andava meglio. Il nostro problema è che da noi le istanze dei poveracci non sono mai state rappresentate da soggetti che provenissero dal ceto poveraccio, fatta sola eccezione per Pasolini, forse, e infatti l’hanno ammazzato. Così, il fascismo ha ciclicamente avuto gioco facile a riproporsi: basta che ogni volta i Meloni/Salvini/Berlusconi di turno sappiano additare gli omosessuali, i nomadi, gli ebrei, gli islamici, i sindacati e altri capri del genere come causa dei loro mali. O forse no, forse fascisti e borghesi in realtà sono solo falangi della stessa armata, che infatti ottiene – sia pure con propagande diverse – lo stesso medesimo risultato vittorioso: mettercelo in culo.

  3. Cosa vuol dire “quel babbeo di Calenda, cui poco ha giovato essere cresciuto a Montezemolo ed Elkann”? Più o meno come dire “quell’attempato troione di Barbara, cui poco (o molto, a scelta) ha giovato essere cresciuta a pane e caffelatte”?

    • Se l’interrogativo fosse rivolto al sottoscritto, mi rincresce ma posso solo rispondere: ??????

        • Da sempre individuiamo l’autolesionismo come connotato principale dei fessi. Anche Cipolla l’ha teorizzato.

        • Magari, chissà, potresti soccorrere tu, Erasmo, il mio tardo zuccone, affatto impermeabile – lo giuro – all’argomentazione di M.me, quando volessi usarmi una cortesia. Anche per non lasciare priva dei suoi benefici effetti l’analisi semantica generosamente elargita da M.me, e acciocché io possa renderle adeguati e circostanziati ringraziamenti. Che comunque di certo non starò qui a lesinarle. Anzi. Idealmente, M.me, le invio anche qualche pagnottella di pane tirolese fresco fresco, quello con la segale e tanti semini vari, assieme a un bidoncino di ottimo latte intero. Spero tanto gradisca.
          Votre toujours attaché Rat le Ganzo.

        • Dire di non comprendere un commento di M.me sarebbe “autolesionismo”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: