Archive for Maggio, 2019

31 Maggio 2019

Poi ci sono quelli…

…che ti fanno tenerezza. Questo qui, nel blog di Mantellini, si lamenta perché gli è stato messo un nodo scorsoio sul collo. Infatti, gli dicono che più parla e più favorisce il nemico. E a lui, per reagire, tocca parlare…

Screenshot (67)

Deliziosa la frase intermedia: “dobbiamo esprimerci solo per convenienza, come fanno loro?“. Cioè: lui/lei ammette che se parla fa il gioco degli avversari, e che gli avversari, quando parlano, fanno il proprio gioco. Non è da accarezzare?

31 Maggio 2019

Dal letame nascono

In mezzo al troiaio di social networks, blog e miniblog, qua e là vengono fuori spunti pregevoli, che nei media tradizionali non avrebbero spazio per la buona ragione che gli autori non ci hanno spazio. Per esempio:

Screenshot (66)

22 Maggio 2019

Una discussione

Poiché le cose del web sono scritte sulla sabbia, fisso qui una discussione avuta sul blog di Malvino con la ferrata cultrice dell’opera di Marx che usa lo pseudonimo di Olympe de Gouges. Di lei (o lui) so solo che è mia conterranea, ed è una delle poche persone che sanno il Capitale a memoria. Un po’ come Lutero, che a memoria sapeva la Bibbia. Salto il post iniziale e alcune battute che non riguardano la discussione. L’editing è sbrigativo, ma non potevo mica perderci una giornata.

read more »

16 Maggio 2019

Tanto per dire

ag.jpg

12 Maggio 2019

F…iste

P1030183

   Statua di Voltaire. Alla finestra:effusioni   S.Pietroburgo, Museo dell’Hermitage

l’honnête homme.

Ah, maître ! c’est-à-dire que si vous n’espériez pas le paradis, et si vous ne redoutiez pas l’enfer, vous ne feriez jamais aucune bonne œuvre. Vous me citez des vers de Juvénal pour me prouver que vous n’avez que votre intérêt en vue. En voici de Racine, qui pourront vous faire voir au moins qu’on peut trouver dès ce monde sa récompense en attendant mieux.

Quel plaisir de penser et de dire en vous-même :
Partout en ce moment on me bénit, on m’aime !
On ne voit point le peuple à mon nom s’alarmer ;
Le ciel dans tous leurs pleurs ne m’entend point nommer ;
Leur sombre inimitié ne fuit point mon visage,
Je vois voler partout les cœurs à mon passage !
Tels étaient vos plaisirs.

(Racine, Britannicus, acte IV, scène ii.)

Croyez-moi, maître, il y a deux choses qui méritent d’être aimées pour elles-mêmes : Dieu et la vertu.

l’excrément.

Ah, monsieur ! vous êtes féneloniste.

l’honnête homme.

Oui, maître.

l’excrément.

J’irai vous dénoncer à l’official de Meaux.

l’honnête homme.

Va, dénonce.

9 Maggio 2019

Vecchiaia

Ma quand’è che uno si sente vecchio? Va bene, ci sono le performance fisiche. Uno prima aveva resistenza, poi non ce l’ha più. Non mi perderò in esempi.

Nel campo professionale, invece, si tratta di fatti, ma anche di percezioni. Partiamo dai fatti. Un tizio, a fine ottocento, faceva il maniscalco. Passano 20 anni, e si accorge che il lavoro scarseggia. Si tratta di un cambiamento oggettivo. Idem per le dattilografe (sì, erano tutte donne). Fino a 30 anni fa, una brava era richiestissima. Poi, quasi di punto in bianco, nessuno ha più avuto bisogno di dattilografe. E’ chiaro che un maniscalco cinquantenne, e una dattilografa cinquantenne, si saranno sentiti vecchi, anche se dal punto di vista tecnico erano al culmine delle loro capacità professionali.

Le conoscenze sono anche loro una spia significativa, e qui si va sulle percezioni. Per esempio, io so per certo di avere ottime conoscenze di organizzazione aziendale. Dentro all’organizzazione ci sono i ruoli e le figure professionali. Non voglio essere noioso: dirò, a titolo esemplificativo, che un capo reparto di acciaieria è un esperto di colata continua , e un direttore del personale è un esperto di gestione delle risorse umane. Poi magari ci sono professioni nuove: l’esempio più classico è il mecatronico, oppure l’esperto di robotica.

E va bene. Uno si adegua. Ma poi appare all’orizzonte il chief evangelist. Vuol dire evangelista in capo. Nulla a che vedere con la religione, beninteso. Bene, io mi sento vecchio, ma di quei vecchi astiosi, che stendono il bastone dalla panchina, per far inciampare un giovane chief evangelist. O anche un junior evangelist, se è lui che passa.

9 Maggio 2019

Meglio non si può