
Valerie Ramey
“I numeri non dicono bugie”. E’ il mantra che si contrappone all’allarme rosso per le fake news. Il mantra viene sventolato in segno di profondo disprezzo per il lettore, perché chi lo sventola è fiducioso che il lettore sia troppo scemo e/o ignorante per leggere i numeri in modo critico: così si fiderà dell’editorialista che glieli sbatte in faccia, e andrà a letto convinto di aver capito.
Figuriamoci quando gli editorialisti sono due, i soliti Alesina e Giavazzi (A&G). Oggi, i due aspiranti guru si producono in un riassunto di Keynes in 1000 parole. Non solo. Con l’aiuto di una ex gnocca di nome Valerie Ramey, i due baldi divulgatori spiegano come e qualmente il moltiplicatore keynesiano buono sia quello europeo, e quello cattivo sia gialloverde. Let’s cut the crap, come diceva negli anni ’80 il fidanzato di Valerie: il senso dell’articolo è che non solo il moltiplicatore, ma tutto ciò che sa di gialloverde è una merdaccia.
Allora, Valerie misura i fenomeni. Il moltiplicatore sarebbe quel tasso in base al quale un’economia cresce dopo che si è intervenuti sulla spesa (aumento), o sulle tasse (riduzione). Valerie misura, A&G ce lo spiegano. Per esempio, nel caso della manovra gialloverde, la maggiore spesa non è buona per la crescita. E perché? “perché consumatori e investitori si aspettano che le tasse prima o poi aumenteranno per pagare la maggiore spesa, e quindi consumano e investono di meno”. Allora, vediamo. C’è un ragazzotto di Scampia che riceve 780 euro di reddito di cittadinanza. Come li spende? A&G rispondono: non li spende, perché si aspetta che le tasse prima o poi salgano. Non si compra l’i-phone X, non investe in quel fondo lussemburghese.
E se invece riduciamo le tasse? Quello è meglio, perché “i consumatori si sentono più ricchi perché tassati di meno sia oggi che domani, e possono quindi aumentare le spese”. E il ragazzotto di Scampia? Si sente più ricco? No, perché ha perso il reddito di cittadinanza. Inoltre, le tasse non le pagava neanche prima, e quindi che gliene frega se si riducono? Perciò, diteglielo al ragazzotto di Scampia: l’i-phone non se lo compra né in un modo né nell’altro. Può sempre spacciare, però. Allora se lo può comprare, alla faccia di A&G, e anche di Valerie.
Io però avrei una modesta proposta: facciamo il reddito di cittadinanza, subito dopo licenziamo 1 milione di statali, e diamo ai licenziati il reddito di cittadinanza. Vedrai che moltiplicatore: un moltiplicatore bestiale. Il resto dei risparmi li usiamo per fare investimenti, oppure per ridurre le tasse e il debito.
Una volta che lo abbiamo fatto, spieghiamo il tutto in termini di moltiplicatore keynesiano, e mandiamo i numeri, che non dicono bugie, alla signora Valerie, e anche a A&G.
Commenti recenti