Archive for luglio, 2020

26 luglio 2020

Minculpop

Nel libro “A che punto siamo” di Giorgio Agamben ci sono molte argomentazioni da meditare. Tuttavia, la cosa più impressionante è la nota in calce all’articolo del 20 marzo:

838DA7C9-C99C-49CF-8C71-22A764C16068

24 luglio 2020

Il diritto alla salute trasformato in dovere della salute

La biosicurezza si è dimostrata capace di presentare l’assoluta cessazione di ogni attività politica e di ogni rapporto sociale come la massima forma di partecipazione civica. Si è così potuto assistere al paradosso di organizzazioni di sinistra, tradizionalmente abituate a rivendicare diritti e denunciare violazioni della costituzione, accettare senza riserve limitazioni delle libertà decise con decreti ministeriali privi di ogni legalità e che nemmeno il fascismo aveva mai sognato di poter imporre. È evidente – e le stesse autorità di governo non cessano di ricordarcelo – che il cosiddetto «distanziamento sociale» diventerà il modello della politica che ci aspetta e che (come i rappresentanti di una cosiddetta task force, i cui membri si trovano in palese conflitto di interessi con la funzione che dovrebbero esercitare, hanno annunciato) si approfitterà di questo distanziamento per sostituire ovunque i dispositivi tecnologici digitali ai rapporti umani nella loro fisicità, divenuti come tali sospetti di contagio (contagio politico, s’intende).

Giorgio Agamben, A che punto siamo, Quodlibet 2020

19 luglio 2020

Anche i buoni…

..diventano cattivi

read more »

19 luglio 2020

Ecco

Un mio fedele lettore, che vota come dice Travaglio, sostiene che i pentastellati non sono peggio, ossia non sono diversi dagli altri politici. A me pare già una confessione di fallimento, ma invito a considerare con attenzione la signora che viene proposta come governatore della Puglia, regione per la quale, a dire il vero, anche il proporre qualcuno “non diverso” ha un che di minaccioso.

Qui

16 luglio 2020

Lettera di dimissioni di Bari Weiss dal NYT

Dear A.G.,

It is with sadness that I write to tell you that I am resigning from The New York Times.

read more »

7 luglio 2020

Protagonisti

Screenshot_2020-07-07 (20) Donald J Trump ( realDonaldTrump) Twitter

Questo tweet di Trump è stato commentato 45.800 volte in 12 ore. In media, un commento al secondo. Però, considerato che una parte del periodo è caduta nella notte, e che normalmente i commenti si affollano nelle prime ore, possiamo affermare che nelle prime sei ore i commenti sono stati  circa due al secondo, e nella prima ora 3-4 al secondo. Poiché al massimo 10 commenti sono visionati dalla massa dei lettori, possiamo affermare che ciascun volonteroso commentatore si è assicurato di essere protagonista per  -vogliamo essere generosi?- cinque secondi. Se pensiamo che molti tweet sono frutto di faticosa elaborazione, anche di immagini, il rapporto fra tempo speso e esposizione mediatica è davvero sfavorevole.

6 luglio 2020

Il Card. Biffi

Non sono qui in gioco le questioni di fede, ma la capacità profetica di previsione di questo prete. E’ successo esattamente quello che diceva (dall’inizio al minuto 1:40).