Archive for agosto, 2016

30 agosto 2016

Dopo due secoli e mezzo

lis

Nel 1755 il terremoto di Lisbona fece molte decine di migliaia di morti, e scatenò una guerra filosofica in un triangolo che aveva per vertici il defunto Leibnitz (preso a rappresentante della Chiesa), Voltaire e Rousseau.

La disputa ha vari motivi di interesse (i due filosofi francesi, pur menandosi fendenti, paiono sottintendere un comune ateismo cui manca soltanto l’esplicita dichiarazione) e può essere trasportata per analogia ai giorni nostri. Leibnitziano sembra, per esempio, il detestabile vescovo Cavina, qui citato. Voltaire, che suscitò la discussione, oggi avrebbe relativamente poco da dire: non per colpa sua, ma forse per suo merito, in quanto le sue tesi sono oggi luogo comune. Interessante invece la posizione di Rousseau, che già allora dava la colpa alla carente prevenzione antisismica. Sicuramente  Rousseau sarebbe oggi in prima linea contro la corruzione, ma c’è il dubbio se si accosterebbe più al modello di Falcone o di Sabina Guzzanti.

Ho un altro dubbio: se la posizione del Capo del  vescovo coincida con quella del vescovo, o non sia furbescamente screziata di rousseauianesimo.

28 agosto 2016

Non è mica il terremoto

il peggior di tutti i mali.

Quelle visite papali

son peggiori assai di più.