Generalizzando ancora

Allora. Punto 1: È lecito generalizzare, come abbiamo imparato dalla famiglia Cecchettin. Punto 2: le generalizzazioni sono tanto più lecite quanto più piccolo è il gruppo su cui si generalizza.
Perciò, se è lecito generalizzare sull’intero insieme dei maschi (4 miliardi, mica cazzi) sarà anche più accurato generalizzare sui maschi musulmani (500-600 milioni).
Ciò posto, arrivo alle conclusioni: ragazze, non datela a Bujar.

6 commenti to “Generalizzando ancora”

  1. Buon Natale.

  2. E’ Natale, siamo tutti più buoni e ho qualche regalo per i miei blogger preferiti.
    Per Madame Olympe: una snella monografia in quarantotto volumi di Mario Seminerio su “Leggere il Capitale ” di Louis Althusser.
    Per Erasmo: una raccolta completa di tutti gli scritti di Massimo Gramellini, annotati, commentati, glossati e postillati da Aldo Grasso.
    Per il sig.Palis: é difficile scovare qualche filosofo che non abbia frequentato a fondo ma forse “Il libro dei consigli” di Kay Ka’us ibn Iskandar (Adelphi, 1981) potrebbe rivelargli nuovi aspetti della filosofia musulmana.
    Per quanto mi riguarda mi basta poco: una cravatta di Marinella, un culatello da mezzo chilo, una bottiglia di Taurasi e una mezz’ora al sole sul prato con la mia beagle Allegra a leggere insieme “Ode al cane ” di Pablo Neruda.
    Buon Natale.

Lascia un commento